Una violenta esondazione del fiume Zafferia ha colpito la frazione di Zafferia, nella zona sud di Messina, dopo i forti temporali che hanno interessato la Sicilia. L’acqua, che ha travolto strade, autovetture e locali sottterranei, ha intrappolato i residenti nelle loro abitazioni, causando gravi danni. L’evento è stato provocato dal cedimento degli argini nella zona di contrada Petrazze, dove l’aumento del flusso d’acqua ha innescato l’esondazione. Il fiume di fango ha poi percorso le vie della frazione, trascinando tutto ciò che incontrava sul suo cammino. I soccorritori dei vigili del fuoco sono in azione. Sono una cinquantina per ora gli interventi dei vigili del fuoco nella provincia di Messina a causa del maltempo. Si sono verificate anche piccole frane, ma la situazione sarebbe in miglioramento.
Straripati anche i torrenti Fiumedinisi nel territorio di Alì Terme e Agrò nel comune di Sant’Alessio Siculo, entrambi in provincia di Messina. L’Anas ha chiuso due tratti della statale Orientale sicula. La circolazione è deviata su percorsi alternativi individuati lungo l’autostrada A18 Messina-Catania. Sono presenti le squadre Anas e delle forze dell’ordine.
Video di MessinaToday
Il sindaco di Messina, Federico Basile, ha spiegato a LaPresse che sono “al lavoro diverse ditte per liberare le strade non solo dall’acqua ma anche dal terreno che le ha invase”. “Siamo in stretto contatto con la Regione, ho sentito da poco il presidente Renato Schifani – ha affermato il sindaco – Siamo tutti al lavoro e sono state attivate tutte le procedure necessarie”. Nella zona sud di Messina, fa sapere ancora il sindaco, è esondato anche un altro torrente, più piccolo dello Zafferia, il Finanze. “Anche in questo caso vi sono strade allagate, ma non sono state segnalate criticità legate alle persone”, ha aggiunto.
“La Regione sta monitorando con la massima attenzione l’emergenza dovuta al maltempo in corso nella Sicilia orientale. Sono in costante contatto con il capo della nostra Protezione civile e con il sindaco di Messina per coordinare gli interventi e garantire assistenza immediata alla popolazione colpita. Al momento la situazione sembra sotto controllo”, ha affermato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.